Gli Organi dell’Istituto sono i seguenti:
- l’Assemblea Generale dei Soci;
- il Presidente;
- il Comitato di Presidenza;
- il Segretario Generale;
- il Revisore dei Conti;
- i Vicepresidenti di cui uno Vicario del Presidente;
- il Comitato scientifico;
- il Tesoriere.
Ad eccezione dell’Assemblea Generale dei Soci, che per sua stessa natura ha durata permanente, tutti gli altri organi sociali vengono rinnovati a cadenza triennale, a seguito dell’elezione del Presidente.
L’Istituto ammette le seguenti categorie di Soci:
- i Soci Collettivi – (SC);
- i Soci Individuali – (SI).
Sono Soci Collettivi:
- Amministrazioni ed Enti pubblici o privati, Grandi Aziende, Registri di Classificazione, Istituti di Certificazione ed Enti analoghi;
- Università e altri Istituti scientifici e di cultura, Fondazioni, Musei;
- Associazioni di categoria, culturali e tecniche;
- Altre imprese interessate agli scopi dell’Associazione, professionisti associati.
Sono Soci Individuali:
- le persone che, per ragioni culturali o professionali, sono iscritti ed interessati agli scopi dell’Associazione;
- i Soci Individuali comprendono i Soci Ordinari (SO) propriamente detti e i Soci Juniores (SJ); sono Soci juniores coloro che non hanno compiuto 30 anni d’età;
- i Soci Individuali che versano un importo pari a 5 volte la quota annuale sono riconosciuti Soci Benemeriti (SB).
Tutti i Soci fanno parte dell’Assemblea Generale dei Soci finché rimangono iscritti e in regola con la propria quote associative annuale all’Istituto.
La gestione operativa dell’Istituto è svolta dal Comitato di Presidenza che coadiuva il Presidente nelle attività gestionali, lo sostiene in quelle operative e lo supporta in quelle scientifiche.
Per attività particolarmente complesse e impegnative, possono essere nominati specifici Gruppi di Lavoro o Gruppi di Interesse Tematici. I Gruppi di Interesse Tematici nomineranno un loro Presidente.